Il 26 settembre 2025 CNR-ISB partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 presso l’Area territoriale di Ricerca Roma1 del CNR (ARRM1) con 3 attività:



Un Viaggio Notturno nel Cuore della Scienza: con I4Science, al CNR di Montelibretti per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.
Il 26 settembre l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Montelibretti (Roma) apre le sue porte al pubblico per il nuovo appuntamento con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, un coinvolgente evento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e alla promozione della ricerca che si svolge contemporaneamente in tutta Europa.
Le attività proposte nell’ARRM1 rientrano nell’ambito del progetto I4Science –Io per la Scienza-, l’evento associato europeo promosso dalla Commissione Europea nell’ambito della call Horizon Europe HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01.
Si tratta di un’esperienza immersiva e festosa pensata per accendere la scintilla della curiosità per la scienza in tutti i visitatori e visitatrici di ogni età.
Cosa vi aspetta sotto il cielo stellato di Montelibretti?
Troverete tante entusiasmanti attività, laboratori, giochi, esperienze, performances che ruotano intorno ai 4 percorsi tematici del progetto I4Science:
- Immaginazione: Attraverso dimostrazioni coinvolgenti e attività pratiche, stimoleremo il pensiero creativo e la capacità di immaginare nuove possibilità.
- Innovazione: Verranno mostrati gli aspetti più innovativi della ricerca scientifica e tecnologica, invitando il pubblico a partecipare attivamente alle sfide scientifiche, ponendo quesiti e proponendo possibili soluzioni per i problemi del mondo reale.
- Integrazione: Verrà proposta una visione di integrazione di diverse prospettive culturali, scientifiche e sociali, per costruire una comunità inclusiva e arricchita dalle diversità.
- Impatto: Sarà messo in evidenza il contributo della ricerca scientifica al miglioramento della qualità della vita, nell’affrontare le sfide globali e guidare lo sviluppo sostenibile.
È previsto inoltre un percorso tematico specifico, con attività ed iniziative dedicate ai temi della Biodiversità e della Sostenibilità ambientale, promosso nell’ambito delle attività del Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center – NBFC, il primo Centro Nazionale di ricerca e innovazione dedicato alla biodiversità, finanziato attraverso i fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU (v. https://www.biodiversitygateway.it/).
I dettagli completi sul programma della serata, le attività speciali e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito web dedicato e sui canali social dedicati.
- Sito Web: https://nottedeiricercatori-i4science.cnr.it/
- Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61565533718076
- Instagram: https://www.instagram.com/i4science/