Tutti gli articoli di admin

11th INTERNATIONAL CONFERENCE

PHOTOSYNTHESIS AND HYDROGEN ENERGY RESEARCH FOR SUSTAINABILITY
2022
Sat Oct 1st – Fri 7th
Albena Resort (Varna), Bulgaria


International Society of Photosynthesis Research (ISPR)


International Association for Hydrogen Energy (IAHE)

La Conferenza InternazionalePhotosynthesis and Hydrogen Energy Research for Sustainability è un evento che si organizza regolarmente in diversi paesi del mondo sin dal 2004.

Continua la lettura di 11th INTERNATIONAL CONFERENCE

Le Piante Medicinali, dalla tradizione a fitoterapia e nutraceutica

L’Istituto per i Sistemi Biologici organizza il workshop

Le Piante Medicinali,
dalla tradizione a fitoterapia e nutraceutica
18 e 19 novembre 2020
dalle ore 9:30 alle ore 13:00

Il workshop si svolgerà in modalità telematica. Chi fosse interessato a partecipare potrà scrivere a giulia.cappelli@cnr.it per ricevere il link di connessione.

Continua la lettura di Le Piante Medicinali, dalla tradizione a fitoterapia e nutraceutica

Nomina commissione per il conferimento di assegno professionalizzante

E’ stata nominata la commissione per la selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno professionalizzante per lo svolgimento dell’attività di ricerca “Sviluppo di liposomi come elementi sensoristici per il rilevamento di batteri“, Area Scientifica “Biotecnologie“.

La commissione è così costituita:

Continua la lettura di Nomina commissione per il conferimento di assegno professionalizzante

La risonanza magnetica al centro della multidisciplinarietà

ll 22 Aprile 2020 l’Istituto per i Sistemi Biologici dedica all’amica e collega Donatella Capitani un workshop intitolato “La risonanza magnetica al centro della multidisciplinarietà” che si svolgerà presso l’Area della Ricerca di Roma 1 del CNR.

Coloro che vorranno ricordare Donatella con un breve (5-10 minuti) intervento, che non dovrà necessariamente avere carattere scientifico, sono pregati di segnalarlo a Noemi Proietti (noemi.proietti@cnr.it), Valeria di Tullio (valeria.ditullio@cnr.it) o Anatoly Sobolev (anatoly.sobolev@cnr.it) inviando un breve titolo dell’intervento.

Locandina del workshop

La sfida degli sprechi alimentari domestici

Di Carmelo Cannarella e Valeria Piccioni

Secondo alcune ricerche, a livello mondiale almeno un terzo del cibo prodotto per il consumo umano viene perso o sprecato: ovvero, almeno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo all’anno. La questione presenta parecchie sfaccettature e implicazioni di vario genere. La prima cosa che viene in mente è l’assurdità di una situazione del genere a livello sociale, solo pensando al numero elevatissimo di persone che non hanno la possibilità di nutrirsi in modo decente o di nutrirsi del tutto. Insomma, mentre milioni di persone muoiono di fame, ce ne sono altre che il cibo lo gettano via e che hanno gravi problemi di obesità e di malattie connesse all’eccesso di alimentazione o a cibi saturi di nutrienti. Questo dato suscita quindi preoccupazioni di carattere sociale legate, fondamentalmente, ad un’idea di ingiustizia. Ci sono poi notevoli preoccupazioni ambientali ed economiche. Produrre cibo implica l’uso di un notevole stock di risorse di vario genere: risorse naturali e ambientali, energia, input di vario genere ecc… con le relative emissioni.

(“Leadership & Management”: febbraio 2019)

Continua a leggere