Progetti


BacHounds: Supramolecular nanostructures for bacteria detection
BacHounds
L’obiettivo di BacHounds è lo sviluppo di nanosensori per il rilevamento di

EMERGENZA CORONAVIRUS E OLTRE
BioSanWorkPlace
Progetto Co-Finanziato dall'Unione Europea
Descrizione progetto:
Il progetto intende validare l’efficacia di un sistema

Cultural and Natural HERItage: a Sustainable tourism VET Integrated approacH
Cherish
Progetto di partenariato europeo mirato a fornire ai formatori VET conoscenze, strumenti

ambiente nel Sistema Istruzione Professionale
ENVET
Il progetto è nato dalla constatazione che il tema della sostenibilità ambientale,

Strategie fungine per l’estrazione di nutrienti dai silicati
Fungal strategies
Il progetto studia il ruolo del fosforo (P) nell'estrazione del potassio (K)

Nanoparticelle lipidiche per raggiungere il motoneurone
LIMONE
Progetto Co-Finanziato dall'Unione Europea
ORIGINE DEI FONDI: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Nanoparticelle lipidiche per attraversare la barriera ematoencefalica
Lipobarr
Il progetto LIPOBARR ha come obiettivo lo sviluppo di liposomi in grado

Monitoraggio di bioinoculi e analisi degli effetti sulle specie endemiche e sulle piante
Microbi Alieni
Progetto Co-Finanziato dall'Unione Europea
Partner:
- CNR-ISB (Capofila), Flavia Pinzari, Giulio Testone, Noemi Proietti,

Nuovi peptidi antimicrobici veicolati in nanosistemi specifici per i batteri ESKAPE
NanoPeptoBat
Progetto Co-Finanziato dall'Unione Europea
Partner:
- Università degli Studi della Tuscia - Dipartimento per

Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo
Nutrage
Ritardare l’invecchiamento (aging) e le sue conseguenze sul benessere e la salute

Bioactive compounds from Olea europaea for application in food, cosmetic and pharmaceutical industry
OliveNet
Il Progetto europeo MSCA-RISE- 2016 \"Olive-Net\" è finalizzato allo studio, allo sviluppo

Sviluppo di formulazioni liposomiche per la veicolazione di farmaci al sistema nervoso centrale
Progetto CNCCS
Nell’ambito del progetto “Collezione di composti chimici ed attività di screening -

Valorizzazione degli scarti agroalimentari del comparto ortofrutticolo del Lazio
Ri-CicloHorto
Progetto Co-Finanziato dall'Unione Europea
Partner:
- Sapienza Università di Roma, dip. di chimica

un nuovo dispositivo per tutelare la qualità dell’aria negli ambienti interni
SanIndoor
Il progetto SANINDOOR si rivolge al mercato Indoor Air Quality (IAQ) nel

Interazioni tra luce e ormoni nel controllo apertura fiorale in specie modello e ortive
Top of the Crops
Progetto Co-Finanziato dall'Unione Europea
Partner:
- Sapienza Università di Roma - dipartimento di