Le Piante Medicinali, dalla tradizione a fitoterapia e nutraceutica

L’Istituto per i Sistemi Biologici organizza il workshop

Le Piante Medicinali,
dalla tradizione a fitoterapia e nutraceutica
18 e 19 novembre 2020
dalle ore 9:30 alle ore 13:00

Il workshop si svolgerà in modalità telematica. Chi fosse interessato a partecipare potrà scrivere a giulia.cappelli@cnr.it per ricevere il link di connessione.

PROGRAMMA

18 NOVEMBRE 2020

Ore 10:00 Apertura
Francesco Loreto – CNR – Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari

Ore 10:15 – Il Giardino Fitoalimurgico
Maria Clara ZuinCNR – Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri

Ore 10:45 – Botanicals: le piante officinali nella formulazione degli integratori alimentari
Maria Laura ColomboUniversità degli Studi di Torino

Ore 11:15 – Le sostanze naturali da un utilizzo empirico ed alternativo nelle scienze riduzionistiche a quello di protagoniste nella teoria dei sistemi
Valentino MercatiABOCA

Ore 11:45 – PAM, dalla ricerca alle produzioni erboristiche
Marco SarandreaM. Sarandrea & Fratelli srl

Ore 12:15 – Oli essenziali: attualità e potenziale impiego  per il controllo delle infezioni microbiche
Francesca MondelloVice presidente SIROE (Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali)

Ore 12:45 – L’estratto standardizzato di curcumina C3 Complex mostra attività antitumorale
Stefania CrispiCNR – Istituto di Bioscienze e BioRisorse

19 NOVEMBRE 2020

Ore 10:00 – L’impiego delle piante nella medicina popolare italiana tra ottocento e novecento
Giuseppe TagarelliCNR – Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo

Ore 10:30 – Caratterizzazione nutraceutica di una pianta dell’etnobotanica peruviana
Laura De GaraUniversità Campus Bio-Medico

Ore 11:00 – Sfide ed opportunita’ della ricerca fitoterapica
Francesco VisioliUniversità degli Studi di Padova

Ore 11:30 – I metodi computazionali al servizio della nutraceutica
Roberta RoccaUniversità degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Net4Science

Ore 12:00 – La produzione di piante officinali in Italia: tipologia di imprese e accesso al mercato
Andrea Primavera, Valentina FuocoFIPPO (Federazione Italiana Produttori Piante Officinali)

Ore 12:30 – L’Orto dei veleni
Annalisa Mantovani (Scrittrice e Studiosa di Biologia Ambientale), Anna Rita Fortini (Archeologa e Storica dell’arte, Medievalista e Rinascimentalista)

Locandina