Il giorno mercoledì 20 maggio 2015 dalle ore 9:30 si terrà, presso la Sala Conferenze dell’Area della Ricerca Roma 1 del CNR a Montelibretti, il seguente workshop organizzato dall’Istituto di Metodologie Chimiche (IMC). Il seminario è aperto a tutto il Personale interessato.
.
TECNICHE, PROTOCOLLI E MATERIALI INNOVATIVI
PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Ore 09:30-09:45
Apertura lavori
L. Avaldi, CNR, Presidente Area di Ricerca Roma 1 A. M. Fausto, Prorettore Università della Tuscia
Ore 09:45-10:00
C. Pelosi, Univ. Tuscia
Studio, sintesi e caratterizzazione di materiali innovativi per la conservazione dei beni culturali
Ore 10:00-10:15
D. Peddis, CNR – ISM
Magnetometria applicata ai beni culturali: Caratterizzazione Magnetica di Argille ricche in ferro trattate a diverse temperature
Ore 10:15-10:30
M. Romagnoli, Univ. Tuscia
Nanomateriali e conservazione del legno
Ore 10:30-10:45
E. Mattei, Univ. Tuscia
Applicazioni della spettroscopia Raman ai beni culturali
Ore 10:45-11:00
F. Toschi, CNR – ISM
Tecniche laser per la caratterizzazione di affreschi
Ore 11:00-11:20
Pausa caffè
Ore 11:30-11:45
G. M. Ingo, CNR – ISMN
Indagini micro e nanochimiche di manufatti antichi per una loro ampia fruizione e valorizzazione e per lo sviluppo di nanotecnologie conservative
Ore 11:45-12:00
P. Moscati, CNR – ISMA
L’informatica archeologica: verso un’archeologia globale
Ore 12:00-12:15
P. Mauriello, CNR – ITABC
Le tecnologie a servizio del Bene Culturale: quali risposte?
Ore 12:15-12:30
S. Piro, CNR – ITABC
L’esempio dell’ITABC nella ricerca tecnologica per i Beni Culturali
Ore 12:30-12:45
A. Pifferi, CNR – IC
Procedure sperimentali a raggi X per la diagnosi e lo studio di materiali d’interesse per i beni culturali
Ore 13:00-14:30
Pausa pranzo
Ore 14:30-14:45
L. Luvidi, CNR – ICVBC
Materiali nanostrutturati con funzioni consolidanti e autopulenti nella conservazione dei beni culturali: potenzialità e limiti
Ore 14:45-15:00
F. Prestileo, CNR – ICVBC
Identificazione di pigmenti in strati pittorici mediante impiego di imaging iperspettrale
Ore 15:00-15:30
M. Missori, CNR – ISC
A. Mosca Conte,
Univ. Tor Vergata
Spettroscopia sperimentale e teorica UV/Vis-IR per la conservazione della carta antica
Ore 15:30-15:45
N. Proietti, CNR – IMC
Tecniche avanzate di Risonanza Magnetica per lo studio di oggetti appartenenti al patrimonio storico artistico
Ore 15:45-16:00
A. Ferrari, CNR – IMC
Problemi di datazione in siti archeologici arcaici